L’acronimo spiega già bene il campo di applicazione di questa norma: “occupational health and safety management system”, in italiano Sistema di Gestione per la Salute e Sicurezza dei lavoratori.
Sulla base dei modelli di sistemi di gestione si innesta questo schema volto a migliorare la sicurezza e salute nei luoghi di lavoro.
Il testo unico D.lgs 81/03 e s.m.i richiama espressamente circa l’opportunità di dotarsi di un sistema di gestione per la sicurezza.
Certificarsi per…?
- Gestire la conformità legislativa in ambito di sicurezza e salute sui luoghi di lavoro;
- Una riduzione del numero di infortuni grazie alla prevenzione e il controllo dei luoghi di lavoro classificati a rischio;
- Una gestione delle risorse umane più puntuale e una conseguente motivazione del personale;
- La riduzione dei costi derivanti da incidenti e interruzioni della produzione;
- Avere disponibile un sistema di gestione integrato con quelli di qualità e ambiente;
- La riduzione dei premi assicurativi;
- La soddisfazione delle aspettative dell’opinione pubblica sempre più sensibile nei confronti della sicurezza e della salute sul lavoro.